L’arcolaio è un oggetto antico usato per dipanare le matasse, per fare ordine tra i filati, mantenendo però i fili, senza che nulla vada perduto….
Richiama un lento e paziente lavoro, la tessitura a più mani, la capacità di mantenere il legame.
Nello studio ha l’obiettivo di accompagnare le persone per ricercare e ordinare i fili della propria storia, dando a ciascuno di essi valore e integrazione.
Servizi disponibili
Arte Terapia
Insieme di pratiche professionali di matrice artistica finalizzate a promuovere le risorse creative degli individui, gruppi e delle comunità per sviluppare benessere personale e sociale, che abbia come linguaggio di vertice quello dell’arte plastico-pittorica e visiva
Il servizio non è gratuito.
Per conoscere il costo della prestazione occorre contattare lo studio
Il servizio è destinato a tutti coloro che lo desiderano.
Nella sede non sono presenti agevolazioni strutturali per persone con disabilità e che quindi tali persone avrebbero difficoltà ad accedere ai servizi.
Per accedere al servizio occorre scrivere una mail o contattare telefonicamente
Psicoterapia
La psicoterapia è la terapia della parola, del dialogo e del confronto, è una relazione che cura, attraverso tecniche e strategie che derivano dalla formazione della terapeuta e grazie alla relazione stessa tra paziente e psicoterapeuta
- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia di coppia: la terapia di coppia offre ai partner uno spazio neutro, un posto sicuro, in cui poter esprimere liberamente i propri sentimenti, opinioni e sofferenze avendo la possibilità di rileggere la propria storia, trovando nuovi significati condivisi e mettendo in evidenza le risorse specifiche di ciascuno
- Psicoterapia familiare: la psicoterapia familiare ha come focus principale il sistema famiglia, caratterizzato da specifiche dinamiche relazionali, risorse, vincoli e sfide evolutive derivanti dal ciclo di vita. Attraverso questo tipo di terapia è possibile analizzare e modificare le dinamiche relazionali interne al sistema e, al tempo stesso, favorire il benessere di ciascun membro della famiglia. Permette di entrare nella storia della famiglia risalendo sino alle sue radici, potendo, al tempo stesso, osservare nel qui ed ora della seduta il dispiegarsi delle relazioni familiari
- Psicoterapia di gruppo: specifica modalità di presa in carico terapeutica, in cui le sedute avvengono in un contesto gruppale
- EMDR: è un approccio terapeutico che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra per trattare disturbi legati a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti a livello emotivo
Il servizio non è gratuito.
Per conoscere il costo della prestazione occorre contattare lo studio
Il servizio è destinato a tutti coloro che lo desiderano.
Nella sede non sono presenti agevolazioni strutturali per persone con disabilità e che quindi tali persone avrebbero difficoltà ad accedere ai servizi.
Per accedere al servizio occorre scrivere una mail o contattare telefonicamente
Sostegno Psicologico
Percorso limitato nel tempo che ha l’obiettivo di comprendere e definire il problema presentato dalla persona che chiede aiuto e di identificare le strategie più adeguate alla sua risoluzione. E’ un processo finalizzato a rendere possibili scelte e cambiamenti in situazioni percepite come difficoltose, ma non invalidanti
- Sostegno psicologico
- Sostegno alla genitorialià: utile per interrogarsi e modificare il proprio stile genitoriale, coordinarsi nell’esercizio della genitorialità con strategie educative condivise, ritrovare un clima familiare positivo, protettivo per il figlio, fermarsi a riflette sui bisogni evolutivi del figlio, trovare modalità relazionali e comunicative più funzionale e ripristinare nel genitore un senso di efficacia e autostima
- Psicoanalisi: solitamente ci si approccia alla psicoanalisi per una sofferenza profonda che impedisce di vivere con serenità le proprie esperienze quotidiane. Questo percorso ha un aspetto terapeutico, insieme a quello della scoperta di sé, del seguire i propri pensieri senza cercare di renderli coerenti e presentabili
- Metodo Feuerstein: è stato ideato dallo psicologo israeliano Professor Reuven Feuerstein con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità cognitive ed emotive dell’individuo. Il Metodo, diffuso a livello internazionale, si basa sulla Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale, secondo la quale è possibile, ad ogni età, riattivare i processi di apprendimento, sviluppare le proprie potenzialità cognitive e rendere manifeste le risorse ancora inespresse della persona
Il servizio non è gratuito.
Per conoscere il costo della prestazione occorre contattare lo studio
Il servizio è destinato a tutti coloro che lo desiderano.
Nella sede non sono presenti agevolazioni strutturali per persone con disabilità e che quindi tali persone avrebbero difficoltà ad accedere ai servizi.
Per accedere al servizio occorre scrivere una mail o contattare telefonicamente
Sostegno alla genitorialià
Il servizio non è gratuito.
Per conoscere il costo della prestazione occorre contattare lo studio
Il servizio è destinato a tutti coloro che lo desiderano.
Nella sede non sono presenti agevolazioni strutturali per persone con disabilità e che quindi tali persone avrebbero difficoltà ad accedere ai servizi.
Per accedere al servizio occorre scrivere una mail o contattare telefonicamente.
Servizi disponibili
Arte Terapia
Insieme di pratiche professionali di matrice artistica finalizzate a promuovere le risorse creative degli individui, gruppi e delle comunità per sviluppare benessere personale e sociale, che abbia come linguaggio di vertice quello dell’arte plastico-pittorica e visiva
Il servizio non è gratuito.
Per conoscere il costo della prestazione occorre contattare lo studio
Il servizio è destinato a tutti coloro che lo desiderano.
Nella sede non sono presenti agevolazioni strutturali per persone con disabilità e che quindi tali persone avrebbero difficoltà ad accedere ai servizi.
Per accedere al servizio occorre scrivere una mail o contattare telefonicamente
Psicoterapia
La psicoterapia è la terapia della parola, del dialogo e del confronto, è una relazione che cura, attraverso tecniche e strategie che derivano dalla formazione della terapeuta e grazie alla relazione stessa tra paziente e psicoterapeuta
- Psicoterapia individuale
- Psicoterapia di coppia: la terapia di coppia offre ai partner uno spazio neutro, un posto sicuro, in cui poter esprimere liberamente i propri sentimenti, opinioni e sofferenze avendo la possibilità di rileggere la propria storia, trovando nuovi significati condivisi e mettendo in evidenza le risorse specifiche di ciascuno
- Psicoterapia familiare: la psicoterapia familiare ha come focus principale il sistema famiglia, caratterizzato da specifiche dinamiche relazionali, risorse, vincoli e sfide evolutive derivanti dal ciclo di vita. Attraverso questo tipo di terapia è possibile analizzare e modificare le dinamiche relazionali interne al sistema e, al tempo stesso, favorire il benessere di ciascun membro della famiglia. Permette di entrare nella storia della famiglia risalendo sino alle sue radici, potendo, al tempo stesso, osservare nel qui ed ora della seduta il dispiegarsi delle relazioni familiari
- Psicoterapia di gruppo: specifica modalità di presa in carico terapeutica, in cui le sedute avvengono in un contesto gruppale
- EMDR: è un approccio terapeutico che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destra/sinistra per trattare disturbi legati a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti a livello emotivo
Il servizio non è gratuito.
Per conoscere il costo della prestazione occorre contattare lo studio
Il servizio è destinato a tutti coloro che lo desiderano.
Nella sede non sono presenti agevolazioni strutturali per persone con disabilità e che quindi tali persone avrebbero difficoltà ad accedere ai servizi.
Per accedere al servizio occorre scrivere una mail o contattare telefonicamente
Sostegno Psicologico
Percorso limitato nel tempo che ha l’obiettivo di comprendere e definire il problema presentato dalla persona che chiede aiuto e di identificare le strategie più adeguate alla sua risoluzione. E’ un processo finalizzato a rendere possibili scelte e cambiamenti in situazioni percepite come difficoltose, ma non invalidanti
- Sostegno psicologico
- Sostegno alla genitorialià: utile per interrogarsi e modificare il proprio stile genitoriale, coordinarsi nell’esercizio della genitorialità con strategie educative condivise, ritrovare un clima familiare positivo, protettivo per il figlio, fermarsi a riflette sui bisogni evolutivi del figlio, trovare modalità relazionali e comunicative più funzionale e ripristinare nel genitore un senso di efficacia e autostima
- Psicoanalisi: solitamente ci si approccia alla psicoanalisi per una sofferenza profonda che impedisce di vivere con serenità le proprie esperienze quotidiane. Questo percorso ha un aspetto terapeutico, insieme a quello della scoperta di sé, del seguire i propri pensieri senza cercare di renderli coerenti e presentabili
- Metodo Feuerstein: è stato ideato dallo psicologo israeliano Professor Reuven Feuerstein con l’obiettivo di sviluppare le potenzialità cognitive ed emotive dell’individuo. Il Metodo, diffuso a livello internazionale, si basa sulla Teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale, secondo la quale è possibile, ad ogni età, riattivare i processi di apprendimento, sviluppare le proprie potenzialità cognitive e rendere manifeste le risorse ancora inespresse della persona
Il servizio non è gratuito.
Per conoscere il costo della prestazione occorre contattare lo studio
Il servizio è destinato a tutti coloro che lo desiderano.
Nella sede non sono presenti agevolazioni strutturali per persone con disabilità e che quindi tali persone avrebbero difficoltà ad accedere ai servizi.
Per accedere al servizio occorre scrivere una mail o contattare telefonicamente
Sostegno alla genitorialià
Il servizio non è gratuito.
Per conoscere il costo della prestazione occorre contattare lo studio
Il servizio è destinato a tutti coloro che lo desiderano.
Nella sede non sono presenti agevolazioni strutturali per persone con disabilità e che quindi tali persone avrebbero difficoltà ad accedere ai servizi.
Per accedere al servizio occorre scrivere una mail o contattare telefonicamente.