Progetto Sociale

Progetto Sociale è una cooperativa attiva a Cantù dal 1979, impegnata nella promozione del benessere della comunità. Offrono servizi educativi, assistenziali e di inclusione sociale, mettendo al centro la persona e il territorio. Lavorano ogni giorno per costruire una società più giusta, solidale e partecipata.
Servizi disponibili
Housing sociale
Housing sociale è un servizio di alloggio temporaneo (18-24 mesi) a prezzo calmierato, per persone in fragilità abitativa. L’accesso al Servizio può avvenire attraverso la segnalazione dei Servizi Sociali o direttamente dalla persona. Al momento dell’accesso si sottoscrive il patto di ospitalità e il regolamento che prevedono: il contributo economico per il sostegno delle spese domestiche, l’impegno nella gestione dell’appartamento, la condivisione di regole e le cause di interruzione del progetto.
- Housing Insieme: a Fino Mornasco, in via De Amicis 15 (l’appartamento ospita fino un massimo di 5 persone)
- Trampolino di Ri-Lancio: a Cadorago, in via Manzoni 7 (l’appartamento ospita un massimo di 3 persone);
- Base di partenza: a Cadorago, in via Manzoni 7 (l’appartamento ospita un nucleo monoparentale).
Telefonicamente:
- Beatrice Ricci, responsabile d’area n. 031 715310 – 348 5473297
- Laura Longoni, Collaboratore d’area 031 715310 – 347 2647935
Via mail:
Inviare mail a info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.
Sostegno alle famiglie in difficoltà
L’ente offre uno sportello telefonico e di ascolto finalizzato all’informazione sui servizi e opportunità offerte dal territorio, contributi e voucher da misure regionali, accesso ai servizi specialistici; lo sportello garantisce inoltre l’accoglienza e una prima risposta ai bisogni legati all’assistenza quotidiana della persona affetta da demenza e alle richieste di supporto dei familiari curanti.
Lo sportello favorisce anche l’incontro con la psicologa o l’educatrice professionale in caso di particolari necessità da parte del familiare, del caregiver e dell’assistente familiare. A seguito del primo contatto, vengono organizzati colloqui in sede o visite domiciliari di conoscenza finalizzate ad una prima valutazione del bisogno e all’orientamento a servizi territoriali (es. SAD comunale, sportello badanti, centri diurni, interventi domiciliari educativi, spazi aggregativi). Lo sportello fornisce informazioni e orientamento anche ad operatori dei servizi o referenti di associazioni territoriali.
Telefonicamente:
Beatrice Ricci, responsabile d’area n. 031 715310 – 348 5473297
Via mail:
Inviare mail a info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.
Comunità alloggio educativo
In stretta collaborazione con i servizi sociali del territorio e la tutela minorile di riferimento, l’ente si prende cura dei minori che vivono in situazioni di allontanamento temporaneo dal proprio nucleo familiare.
Progettano e realizzano interventi educativi e di gestione in strutture di residenzialità, all’interno delle quali bambini e ragazzi possano costruire il proprio percorso di crescita e possano trovare un ambiente capace di accogliere i loro bisogni.
Attraverso la quotidianità si favoriscono momenti di cura, di socializzazione, di educazione e soprattutto – attraverso la sperimentazione del rapporto con gli operatori – di ripristino delle relazioni con i familiari.
Telefonicamente:
Luigi Ciavarella, responsabile, n. 334 1063123
Via mail:
Inviare mail a comunità.residenziale@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.
Servizio civile
Presso la cooperativa è possibile svolgere il Servizio Civile: un’opportunità di crescita personale e professionale per i giovani, contribuendo concretamente a progetti di utilità sociale.
Aggregazione inclusiva
La Cooperativa Progetto Sociale organizza tre servizi per persone affette da demenza senile e i familiari che li assistono. Vengono organizzati incontri settimanali di due ore con la presenza di un operatore qualificato affiancato da uno o più volontari che propone attività specifiche individuali e di gruppo.
Il servizio favorisce la socialità, il confronto e il sostegno alle persone frequentanti e ai loro familiari in un contesto accogliente ed informale.
Con i loro spazi aggregativi vogliono anche sensibilizzare e informare la comunità e il territorio sul tema demenza e Alzheimer.
Valorizzano la persona con la sua storia, le sue risorse i suoi desideri e le sue aspettative.
Gli spazi aggregativi si trovano:
- Cantù – Servizio “AloisCaffè” presso la Cooperativa “Il Gabbiano” di Cantù, in via Baracca 58, h. 14.30-16.30
- Como -Servizio “Caffè del Lunedì” – presso lo Yacht Club di Como, in viale Puecher, 8
- Como – Servizio “Giovedì Insieme” presso l’Associazione Asylum di Camerlata, in via Colonna, 7- h. 15.00-17.00).
I destinatari del Servizio sono le persone affette da demenza in qualsiasi fase della malattia, i loro familiari e gli assistenti familiari.
Telefonicamente:
Beatrice Ricci, responsabile d’area n. 031 715310 – 348 5473297
Via mail:
Inviare mail a info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.
Servizi disponibili
Housing sociale
Housing sociale è un servizio di alloggio temporaneo (18-24 mesi) a prezzo calmierato, per persone in fragilità abitativa. L’accesso al Servizio può avvenire attraverso la segnalazione dei Servizi Sociali o direttamente dalla persona. Al momento dell’accesso si sottoscrive il patto di ospitalità e il regolamento che prevedono: il contributo economico per il sostegno delle spese domestiche, l’impegno nella gestione dell’appartamento, la condivisione di regole e le cause di interruzione del progetto.
- Housing Insieme: a Fino Mornasco, in via De Amicis 15 (l’appartamento ospita fino un massimo di 5 persone)
- Trampolino di Ri-Lancio: a Cadorago, in via Manzoni 7 (l’appartamento ospita un massimo di 3 persone);
- Base di partenza: a Cadorago, in via Manzoni 7 (l’appartamento ospita un nucleo monoparentale).
Telefonicamente:
- Beatrice Ricci, responsabile d’area n. 031 715310 – 348 5473297
- Laura Longoni, Collaboratore d’area 031 715310 – 347 2647935
Via mail:
Inviare mail a info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.
Sostegno alle famiglie in difficoltà
L’ente offre uno sportello telefonico e di ascolto finalizzato all’informazione sui servizi e opportunità offerte dal territorio, contributi e voucher da misure regionali, accesso ai servizi specialistici; lo sportello garantisce inoltre l’accoglienza e una prima risposta ai bisogni legati all’assistenza quotidiana della persona affetta da demenza e alle richieste di supporto dei familiari curanti.
Lo sportello favorisce anche l’incontro con la psicologa o l’educatrice professionale in caso di particolari necessità da parte del familiare, del caregiver e dell’assistente familiare. A seguito del primo contatto, vengono organizzati colloqui in sede o visite domiciliari di conoscenza finalizzate ad una prima valutazione del bisogno e all’orientamento a servizi territoriali (es. SAD comunale, sportello badanti, centri diurni, interventi domiciliari educativi, spazi aggregativi). Lo sportello fornisce informazioni e orientamento anche ad operatori dei servizi o referenti di associazioni territoriali.
Telefonicamente:
Beatrice Ricci, responsabile d’area n. 031 715310 – 348 5473297
Via mail:
Inviare mail a info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.
Comunità alloggio educativo
In stretta collaborazione con i servizi sociali del territorio e la tutela minorile di riferimento, l’ente si prende cura dei minori che vivono in situazioni di allontanamento temporaneo dal proprio nucleo familiare.
Progettano e realizzano interventi educativi e di gestione in strutture di residenzialità, all’interno delle quali bambini e ragazzi possano costruire il proprio percorso di crescita e possano trovare un ambiente capace di accogliere i loro bisogni.
Attraverso la quotidianità si favoriscono momenti di cura, di socializzazione, di educazione e soprattutto – attraverso la sperimentazione del rapporto con gli operatori – di ripristino delle relazioni con i familiari.
Telefonicamente:
Luigi Ciavarella, responsabile, n. 334 1063123
Via mail:
Inviare mail a comunità.residenziale@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.
Servizio civile
Presso la cooperativa è possibile svolgere il Servizio Civile: un’opportunità di crescita personale e professionale per i giovani, contribuendo concretamente a progetti di utilità sociale.
Aggregazione inclusiva
La Cooperativa Progetto Sociale organizza tre servizi per persone affette da demenza senile e i familiari che li assistono. Vengono organizzati incontri settimanali di due ore con la presenza di un operatore qualificato affiancato da uno o più volontari che propone attività specifiche individuali e di gruppo.
Il servizio favorisce la socialità, il confronto e il sostegno alle persone frequentanti e ai loro familiari in un contesto accogliente ed informale.
Con i loro spazi aggregativi vogliono anche sensibilizzare e informare la comunità e il territorio sul tema demenza e Alzheimer.
Valorizzano la persona con la sua storia, le sue risorse i suoi desideri e le sue aspettative.
Gli spazi aggregativi si trovano:
- Cantù – Servizio “AloisCaffè” presso la Cooperativa “Il Gabbiano” di Cantù, in via Baracca 58, h. 14.30-16.30
- Como -Servizio “Caffè del Lunedì” – presso lo Yacht Club di Como, in viale Puecher, 8
- Como – Servizio “Giovedì Insieme” presso l’Associazione Asylum di Camerlata, in via Colonna, 7- h. 15.00-17.00).
I destinatari del Servizio sono le persone affette da demenza in qualsiasi fase della malattia, i loro familiari e gli assistenti familiari.
Telefonicamente:
Beatrice Ricci, responsabile d’area n. 031 715310 – 348 5473297
Via mail:
Inviare mail a info@progettosociale.it specificando i propri contatti anche telefonici.