La Corte dei Calzini Spaiati

La Corte dei Calzini Spaiati è un luogo pensato per minori e famiglie, dove le difficoltà della vita sono viste come opportunità di crescita e rafforzamento dei legami familiari. Promuove la diversità come una risorsa preziosa e offre sostegno emotivo e umano a chi si sente solo o giudicato. È uno spazio accogliente dove tutti, indipendentemente dalle proprie sfide, possono trovare cura, comprensione e accettazione.

    Richiesta informazioni

    Ti invitiamo a compilare il seguente questionario.

    Il nostro obiettivo è capire meglio le tue esigenze e motivazioni riguardo alla richiesta di informazioni sul servizio. Le tue risposte saranno fondamentali per migliorare la qualità e l'efficacia della nostra offerta, permettendoci di rispondere in modo più preciso e puntuale alle tue aspettative.

    Ti ringraziamo anticipatamente per il tempo e l'attenzione che ci dedicherai.

    Servizi disponibili

    Centro Polispecialistico

    L’ente offre servizi multidisciplinari per la salute e il benessere di tutti.

    Sostegno Psicologico

    Il servizio sostiene la persona nell’affrontare delle situazioni di fatica aiutandola, qualora sia possibile, a “leggere” diversamente delle dinamiche che generano sofferenza.

    TIPOLOGIE

    Il servizio è rivolto all’individuo (bambino, adolescente, giovane adulto, adulto, anziano), alla coppia e alla famiglia.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattando i professionisti che lavorano nello studio.

    Psicoterapia

    Interventi che vanno nel profondo; implicano un lavoro di cura e cambiamento di aspetti emotivi, relazionali e comportamentali che risultano essere la fonte della propria sofferenza psicologica.

    TIPOLOGIE

    Il servizio è rivolto all’individuo (bambino, adolescente, giovane adulto, adulto, anziano), alla coppia e alla famiglia.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    Sostegno alla genitorialià

    L’ente si occupa di sostegno alla perinatalità.

    Si tratta di un ramo della psicologia che si occupa dei processi e dei vissuti del periodo di vita che va dal pre-concepimento del bambino ai primi anni di vita (0-3 anni).

    L’obiettivo è sostenere, aiutare e potenziare le risorse di una coppia nella transizione alla genitorialità.

    TIPOLOGIE

    Possono essere richieste delle consulenze specifiche in merito a:

    • allattamento e svezzamento
    • sonno infantile
    • gestione del pianto
    • sos-coliche
    • tappe dello sviluppo neuropsicomotorio
    • gestione delle routine
    • gioco
    • nido e ambientamento
    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    Sostegno persone fragili

    L’ente offre la presa in carico di minori con disabilità e/o disturbi del neurosviluppo con l’obiettivo di sostenere l’individuo nelle difficoltà che limitano le proprie potenzialità.

    TIPOLOGIE

    Nello specifico, si occupano di supporto e sostegno per bambini con:

    • disturbi del comportamento
    • disturbi dell’attenzione ed iperattività (ADHD)
    • difficoltà di apprendimento e DSA
    • ritardo psico-motorio
    • disabilità intellettiva e profilo intellettivo borderline
    • disturbi dello spettro autistico
    • altre psicopatologie
    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    Osteopatia

    L’ente offre i seguenti servizi: osteopatia pediatrica,  osteopatia per adulti e osteopatia in gravidanza.

    Osteopatia pediatrica: attraverso manovre delicate e non invasive, i bambini sin dalla nascita, anche i prematuri, e li accompagnano fino all’adolescenza a sostegno dello sviluppo motorio e posturale.

    Osteopatia per adulti: terapia manipolativa non invasiva che punta a migliorare la salute e il benessere generale delle persone. Può aiutare a trattare:

    • Apparato muscolo-scheletrico con dolori acuti o cronici
    • Esiti di traumi (es. distorsioni, fratture..)
    • Esiti di interventi chirurgici ed aderenze cicatriziali.
    • Scoliosi, asimmetrie e difetti posturali.
    • Disturbi della sfera otorinolaringoiatrica:
    • Vertigini, otiti, riniti, sinusiti, acufeni, apnee notturne, laringiti,
      faringiti.
    • Apparato stomatognatico:
    • Dolore all’articolazione temporo-mandibolare, click mandibolari,
      malocclusione dentale, bruxismo/digrignamento dei denti, problemi di
      deglutizione.
    • Sistema neurologico, neurovegetativo:
    • Cefalea ed emicrania
    • Insonnia, disturbi del tono e dell’umore, irritabilità, disturbi della menopausa.
    • Forme di dolore cronico come artrite reumatoide e fibromialgia.
    • Disturbi viscerali:
    • Stitichezza, colon irritabile, emorroidi, difficoltà digestive, gastrite, reflusso.
    • Ipo e ipertensione, esiti di broncopolmoniti
    • Disturbi ginecologici e del perineo: dolori mestruali, irregolarità del ciclo, vaginismo, disturbi ovarici
    • Disturbi vescicali quali incontinenza urinaria, cistite.
    • Disturbi della sfera urogenitale maschile.

    Osteopatia in gravidanza: principali disturbi che si possono trattare in gravidanza:

    • Cervicalgia, lombalgia, sciatalgia
    • Mal di testa
    • Nausea, reflusso gastrico e problemi digestivi
    • Dolori e edemi agli arti inferiori
    • Costipazione e difficoltà nel transito intestinale
    • Infezioni del tratto urinario
    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    Supporto nutrizionale

    Con dei professionisti si sviluppa un piano nutrizionale che si adatti al meglio alle esigenze dell’individuo o alla famiglia.

    TIPOLOGIE
    • Supporto nutrizionale per la mamma, il bambino e la famiglia
    • Percorsi nutrizionali per adulti e adolescenti
    • Analisi della composizione corporea

    Difficoltà nell'apprendimento e DSA

    L’ente offre la possibilità di perfezionare il proprio metodo di studio, indipendentemente dalle difficoltà individuali, per identificare quello più adatto alle proprie esigenze.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattando i professionisti che lavorano nello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    Arte Terapia

    L’arteterapia è una forma di terapia che utilizza l’espressione artistica per migliorare il benessere emotivo e mentale, facilitando la comunicazione e l’esplorazione di emozioni attraverso attività creative come il disegno, la pittura e la scultura.

    TIPOLOGIE

    L’ente offre un programma di arte terapia per migliorare il benessere emotivo e mentale e un programma di dramma terapia volta ad aiutare l’altro ad intraprendere un percorso di crescita e scoperta personale utilizzando un linguaggio differente, giocoso e creativo.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattando i professionisti che lavorano nello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    Mindfulness

    Pratica utile alle persone che necessitano di trovare, o ripristinare, il proprio equilibrio interiore attraverso la meditazione e la respirazione.

    L’obiettivo della pratica della Mindfulness è quello di imparare a guardare e ad accettare la realtà nel momento presente per com’è, osservando in maniera distaccata i pensieri negativi e vedendoli per ciò che sono, ossia come prodotti della propria mente che – con la giusta pratica – possono essere compresi e controllati, evitando che possano influire negativamente sulla propria vita.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    Formazione specifica

    Percorso evolutivi che accompagnano una persona o un gruppo (di grandi o piccini) nel migliorare le proprie conoscenze e competenze in ambiti più o meno specifici, toccando non solo aspetti cognitivi ma anche valoriali, sociali, affettivi.

    I percorsi prevedono l’utilizzo di strumenti non solo propri della pedagogia e della psicologia, ma anche della drammaterapia e della mindfulness, andando a strutturare un percorso vario e ricco di spunti operativi.

    PER BAMBINI E RAGAZZI
    • Percorso di educazione emotiva
    • Percorso di educazione all’affettività e sessualità
    • Percorso di sviluppo delle life-skills (resilienza, empatia, problem-solving, gestione dello stress..)
    • Educazione digitale
    • Percorso di orientamento scolastico
    • Educazione alimentare (Cosa mi serve per crescere? Analizziamo un piatto sano)
    PER INSEGNANTI
    • Sostegno alla disabilità e strumenti operativi
    • DSA – Diventerò uno Splendido Adulto: tre lettere e un mondo intero. Percorso di formazione e accompagnamento alla scoperta dei disturbi specifici dell’apprendimento (che cosa sono? quali i campanelli d’allarme? quali le implicazioni emotivo-relazionali?)
    • Indirizzi educativo/pedagogici nei percorsi didattici
    • Gestione e organizzazione di servizi extrascolastici
    • Strumenti operativi innovativi per fare didattica (drammaterapia e mindfulness)
    • Comunicazione e gestione del conflitto
    • Uso dei social e dei telefoni
    • I disturbi del comportamento alimentare: quali i campanelli d’allarme?
    PER ADULTI E FAMIGLIE
    • Diventare mamma e papà: sfide e risorse
    • Genitori 2.0: le nuove sfide della genitorialità
    • La sintonia genitoriale nelle separazioni
    • Il tiro alla fune con mio figlio adolescente
    • Comunicazione e conflitti: quanta ricchezza!
    • A scuola di affetti e di emozioni
    • DSA – Diventerò uno Splendido Adulto: tre lettere e un mondo intero. Percorso di formazione e accompagnamento alla scoperta dei disturbi specifici dell’apprendimento (che cosa sono? quali i campanelli d’allarme? quali le implicazioni emotivo-relazionali?)
    • I disturbi del comportamento alimentare: quali i campanelli d’allarme?
    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    Valutazione neuropsicologica e potenziamento

    Si tratta di un percorso valutativo volto ad indagare il funzionamento cognitivo del soggetto. In particolare, si approfondiscono le diverse funzioni cognitive come la memoria, l’attenzione, le funzioni esecutive, il ragionamento visuo-percettivo, il linguaggio ecc, allo scopo di individuare quali i principali punti di forza e di debolezza.

    STRUTTURA

    Valutazione neuropsicologica:

    • colloquio conoscitivo di raccolta dell’anamnesi e della storia clinica;
    • osservazione qualitativa del comportamento;
    • somministrazione di test neuropsicologici (valutazione cognitiva ed eventuali altri approfondimenti a seconda di quanto emerso nella raccolta anamnestica e nella fase valutativa iniziale)

    Potenziamento cognitivo e dell’apprendimento:

    A seconda di quanto emerso dalla valutazione neuropsicologica, può essere necessario un percorso di potenziamento cognitivo volto ad incrementare le funzioni cognitive deficitarie dell’individuo.

    Questi percorsi di potenziamento hanno l’obiettivo di potenziare le abilità deficitarie e di trovare le strategie e gli strumenti più opportuni a seconda delle caratteristiche del singolo.

    Pedagogia

    Colloqui basati sulla reciproca fiducia, nei quali il consulente, attraverso la condivisione di esperienze, l’ascolto empatico, il dialogo e, a volte, anche il gioco, aiuta ed orienta l’utente a trovare soluzioni di fronte alle difficoltà della vita.

    FRUITORI

    La consulenza pedagogica è rivolta ad individui (bambino, adolescente, adulto, anziano) che vivono una fatica individuale nel proprio percorso di crescita personale e professionale, coppie che hanno perso il loro equilibrio, o genitori che si sentono persi o affaticati nella crescita dei loro figli.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti dello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare lo Studio per maggiori informazioni.

    Centro Polispecialistico

    Servizio di pedagogia

    FASCIA D'ETÀ

    Rivolta ad individui (bambino, adolescente, adulto, anziano) che vivono una fatica individuale nel proprio percorso di crescita personale e professionale, coppie che hanno perso il loro equilibrio, o genitori che si sentono persi o affaticati nella crescita dei loro figli.

    MODALITÀ D'ACCESSO

    Contattare i professionisti dello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare lo Studio per maggiori informazioni.

    Servizi disponibili

    Centro Polispecialistico

    L’ente offre servizi multidisciplinari per la salute e il benessere di tutti.

    Sostegno Psicologico

    Il servizio sostiene la persona nell’affrontare delle situazioni di fatica aiutandola, qualora sia possibile, a “leggere” diversamente delle dinamiche che generano sofferenza.

    TIPOLOGIE

    Il servizio è rivolto all’individuo (bambino, adolescente, giovane adulto, adulto, anziano), alla coppia e alla famiglia.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattando i professionisti che lavorano nello studio.

    Psicoterapia

    Interventi che vanno nel profondo; implicano un lavoro di cura e cambiamento di aspetti emotivi, relazionali e comportamentali che risultano essere la fonte della propria sofferenza psicologica.

    TIPOLOGIE

    Il servizio è rivolto all’individuo (bambino, adolescente, giovane adulto, adulto, anziano), alla coppia e alla famiglia.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    Sostegno alla genitorialià

    L’ente si occupa di sostegno alla perinatalità.

    Si tratta di un ramo della psicologia che si occupa dei processi e dei vissuti del periodo di vita che va dal pre-concepimento del bambino ai primi anni di vita (0-3 anni).

    L’obiettivo è sostenere, aiutare e potenziare le risorse di una coppia nella transizione alla genitorialità.

    TIPOLOGIE

    Possono essere richieste delle consulenze specifiche in merito a:

    • allattamento e svezzamento
    • sonno infantile
    • gestione del pianto
    • sos-coliche
    • tappe dello sviluppo neuropsicomotorio
    • gestione delle routine
    • gioco
    • nido e ambientamento
    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    Sostegno persone fragili

    L’ente offre la presa in carico di minori con disabilità e/o disturbi del neurosviluppo con l’obiettivo di sostenere l’individuo nelle difficoltà che limitano le proprie potenzialità.

    TIPOLOGIE

    Nello specifico, si occupano di supporto e sostegno per bambini con:

    • disturbi del comportamento
    • disturbi dell’attenzione ed iperattività (ADHD)
    • difficoltà di apprendimento e DSA
    • ritardo psico-motorio
    • disabilità intellettiva e profilo intellettivo borderline
    • disturbi dello spettro autistico
    • altre psicopatologie
    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    Osteopatia

    L’ente offre i seguenti servizi: osteopatia pediatrica,  osteopatia per adulti e osteopatia in gravidanza.

    Osteopatia pediatrica: attraverso manovre delicate e non invasive, i bambini sin dalla nascita, anche i prematuri, e li accompagnano fino all’adolescenza a sostegno dello sviluppo motorio e posturale.

    Osteopatia per adulti: terapia manipolativa non invasiva che punta a migliorare la salute e il benessere generale delle persone. Può aiutare a trattare:

    • Apparato muscolo-scheletrico con dolori acuti o cronici
    • Esiti di traumi (es. distorsioni, fratture..)
    • Esiti di interventi chirurgici ed aderenze cicatriziali.
    • Scoliosi, asimmetrie e difetti posturali.
    • Disturbi della sfera otorinolaringoiatrica:
    • Vertigini, otiti, riniti, sinusiti, acufeni, apnee notturne, laringiti,
      faringiti.
    • Apparato stomatognatico:
    • Dolore all’articolazione temporo-mandibolare, click mandibolari,
      malocclusione dentale, bruxismo/digrignamento dei denti, problemi di
      deglutizione.
    • Sistema neurologico, neurovegetativo:
    • Cefalea ed emicrania
    • Insonnia, disturbi del tono e dell’umore, irritabilità, disturbi della menopausa.
    • Forme di dolore cronico come artrite reumatoide e fibromialgia.
    • Disturbi viscerali:
    • Stitichezza, colon irritabile, emorroidi, difficoltà digestive, gastrite, reflusso.
    • Ipo e ipertensione, esiti di broncopolmoniti
    • Disturbi ginecologici e del perineo: dolori mestruali, irregolarità del ciclo, vaginismo, disturbi ovarici
    • Disturbi vescicali quali incontinenza urinaria, cistite.
    • Disturbi della sfera urogenitale maschile.

    Osteopatia in gravidanza: principali disturbi che si possono trattare in gravidanza:

    • Cervicalgia, lombalgia, sciatalgia
    • Mal di testa
    • Nausea, reflusso gastrico e problemi digestivi
    • Dolori e edemi agli arti inferiori
    • Costipazione e difficoltà nel transito intestinale
    • Infezioni del tratto urinario
    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    Supporto nutrizionale

    Con dei professionisti si sviluppa un piano nutrizionale che si adatti al meglio alle esigenze dell’individuo o alla famiglia.

    TIPOLOGIE
    • Supporto nutrizionale per la mamma, il bambino e la famiglia
    • Percorsi nutrizionali per adulti e adolescenti
    • Analisi della composizione corporea

    Difficoltà nell'apprendimento e DSA

    L’ente offre la possibilità di perfezionare il proprio metodo di studio, indipendentemente dalle difficoltà individuali, per identificare quello più adatto alle proprie esigenze.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattando i professionisti che lavorano nello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    Arte Terapia

    L’arteterapia è una forma di terapia che utilizza l’espressione artistica per migliorare il benessere emotivo e mentale, facilitando la comunicazione e l’esplorazione di emozioni attraverso attività creative come il disegno, la pittura e la scultura.

    TIPOLOGIE

    L’ente offre un programma di arte terapia per migliorare il benessere emotivo e mentale e un programma di dramma terapia volta ad aiutare l’altro ad intraprendere un percorso di crescita e scoperta personale utilizzando un linguaggio differente, giocoso e creativo.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattando i professionisti che lavorano nello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    Mindfulness

    Pratica utile alle persone che necessitano di trovare, o ripristinare, il proprio equilibrio interiore attraverso la meditazione e la respirazione.

    L’obiettivo della pratica della Mindfulness è quello di imparare a guardare e ad accettare la realtà nel momento presente per com’è, osservando in maniera distaccata i pensieri negativi e vedendoli per ciò che sono, ossia come prodotti della propria mente che – con la giusta pratica – possono essere compresi e controllati, evitando che possano influire negativamente sulla propria vita.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    Formazione specifica

    Percorso evolutivi che accompagnano una persona o un gruppo (di grandi o piccini) nel migliorare le proprie conoscenze e competenze in ambiti più o meno specifici, toccando non solo aspetti cognitivi ma anche valoriali, sociali, affettivi.

    I percorsi prevedono l’utilizzo di strumenti non solo propri della pedagogia e della psicologia, ma anche della drammaterapia e della mindfulness, andando a strutturare un percorso vario e ricco di spunti operativi.

    PER BAMBINI E RAGAZZI
    • Percorso di educazione emotiva
    • Percorso di educazione all’affettività e sessualità
    • Percorso di sviluppo delle life-skills (resilienza, empatia, problem-solving, gestione dello stress..)
    • Educazione digitale
    • Percorso di orientamento scolastico
    • Educazione alimentare (Cosa mi serve per crescere? Analizziamo un piatto sano)
    PER INSEGNANTI
    • Sostegno alla disabilità e strumenti operativi
    • DSA – Diventerò uno Splendido Adulto: tre lettere e un mondo intero. Percorso di formazione e accompagnamento alla scoperta dei disturbi specifici dell’apprendimento (che cosa sono? quali i campanelli d’allarme? quali le implicazioni emotivo-relazionali?)
    • Indirizzi educativo/pedagogici nei percorsi didattici
    • Gestione e organizzazione di servizi extrascolastici
    • Strumenti operativi innovativi per fare didattica (drammaterapia e mindfulness)
    • Comunicazione e gestione del conflitto
    • Uso dei social e dei telefoni
    • I disturbi del comportamento alimentare: quali i campanelli d’allarme?
    PER ADULTI E FAMIGLIE
    • Diventare mamma e papà: sfide e risorse
    • Genitori 2.0: le nuove sfide della genitorialità
    • La sintonia genitoriale nelle separazioni
    • Il tiro alla fune con mio figlio adolescente
    • Comunicazione e conflitti: quanta ricchezza!
    • A scuola di affetti e di emozioni
    • DSA – Diventerò uno Splendido Adulto: tre lettere e un mondo intero. Percorso di formazione e accompagnamento alla scoperta dei disturbi specifici dell’apprendimento (che cosa sono? quali i campanelli d’allarme? quali le implicazioni emotivo-relazionali?)
    • I disturbi del comportamento alimentare: quali i campanelli d’allarme?
    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti che lavorano nello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare l’ente per maggiori informazioni.

    Valutazione neuropsicologica e potenziamento

    Si tratta di un percorso valutativo volto ad indagare il funzionamento cognitivo del soggetto. In particolare, si approfondiscono le diverse funzioni cognitive come la memoria, l’attenzione, le funzioni esecutive, il ragionamento visuo-percettivo, il linguaggio ecc, allo scopo di individuare quali i principali punti di forza e di debolezza.

    STRUTTURA

    Valutazione neuropsicologica:

    • colloquio conoscitivo di raccolta dell’anamnesi e della storia clinica;
    • osservazione qualitativa del comportamento;
    • somministrazione di test neuropsicologici (valutazione cognitiva ed eventuali altri approfondimenti a seconda di quanto emerso nella raccolta anamnestica e nella fase valutativa iniziale)

    Potenziamento cognitivo e dell’apprendimento:

    A seconda di quanto emerso dalla valutazione neuropsicologica, può essere necessario un percorso di potenziamento cognitivo volto ad incrementare le funzioni cognitive deficitarie dell’individuo.

    Questi percorsi di potenziamento hanno l’obiettivo di potenziare le abilità deficitarie e di trovare le strategie e gli strumenti più opportuni a seconda delle caratteristiche del singolo.

    Pedagogia

    Colloqui basati sulla reciproca fiducia, nei quali il consulente, attraverso la condivisione di esperienze, l’ascolto empatico, il dialogo e, a volte, anche il gioco, aiuta ed orienta l’utente a trovare soluzioni di fronte alle difficoltà della vita.

    FRUITORI

    La consulenza pedagogica è rivolta ad individui (bambino, adolescente, adulto, anziano) che vivono una fatica individuale nel proprio percorso di crescita personale e professionale, coppie che hanno perso il loro equilibrio, o genitori che si sentono persi o affaticati nella crescita dei loro figli.

    MODALITà DI ACCESSO

    Contattare i professionisti dello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare lo Studio per maggiori informazioni.

    Centro Polispecialistico

    Servizio di pedagogia

    FASCIA D'ETÀ

    Rivolta ad individui (bambino, adolescente, adulto, anziano) che vivono una fatica individuale nel proprio percorso di crescita personale e professionale, coppie che hanno perso il loro equilibrio, o genitori che si sentono persi o affaticati nella crescita dei loro figli.

    MODALITÀ D'ACCESSO

    Contattare i professionisti dello studio.

    TARIFFE

    Il servizio non è gratuito. Contattare lo Studio per maggiori informazioni.