Centro per l'impiego di Cantù

Via Camillo Benso Cavour, 27 - 22063 Cantù (CO)

Mostra sulla mappa

0318255702

cpicantu@provincia.como.it

web: lavoro.provincia.como.it

Il Settore Lavoro della Provincia di Como, attraverso i Centri per l’Impiego (CPI), svolge un ruolo fondamentale nell’ambito delle politiche attive del lavoro. Si occupa di facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, offrendo servizi gratuiti sia a cittadini in cerca di occupazione, sia alle imprese che ricercano personale qualificato.
Tra le principali attività rientrano: l’accoglienza e l’orientamento professionale, la promozione di percorsi di formazione e riqualificazione professionale, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e la gestione dei tirocini formativi. I Centri per l’Impiego rilasciano inoltre certificazioni e documenti come la Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) e lo Stato Occupazionale.
Lo svolgimento delle attività fondamentali del Settore avviene anche attraverso la collaborazione con enti pubblici e privati, scuole, università e agenzie formative per favorire l’inserimento o il reinserimento lavorativo. Inoltre promuove i propri servizi in rete anche sul territorio attraverso iniziative di orientamento e incontro domanda-offerta nelle scuole e in luoghi di aggregazione.
Il Settore Lavoro opera in un’ottica di inclusione, offrendo servizi specifici anche per persone con disabilità (ruolo rivestito dal Collocamento Mirato) e soggetti svantaggiati, contribuendo allo sviluppo di un mercato del lavoro più equo ed efficiente.

    Richiesta informazioni

    Ti invitiamo a compilare il seguente questionario.

    Il nostro obiettivo è capire meglio le tue esigenze e motivazioni riguardo alla richiesta di informazioni sul servizio. Le tue risposte saranno fondamentali per migliorare la qualità e l'efficacia della nostra offerta, permettendoci di rispondere in modo più preciso e puntuale alle tue aspettative.

    Ti ringraziamo anticipatamente per il tempo e l'attenzione che ci dedicherai.

    Servizi disponibili

    Inserimento lavorativo

    Servizio amministrativo

    Rilascio di certificati: dichiarazione di immediata disponibilità, C2 storico, Scheda Anagrafica Professionale, Stato Occupazionale

    Servizio di accoglienza

    Il Servizio di accoglienza mira a supportare il cittadino nel suo percorso di orientamento di base alla ricerca del lavoro attraverso un primo colloquio conoscitivo.
    Gli incontri di accoglienza, individuali o di gruppo, hanno lo scopo di:
    ● analizzare il percorso formativo e lavorativo dell’utente ed aggiornare la sua scheda anagrafica-professionale
    ● fornire all’utente informazioni relative ai principali canali per la ricerca attiva del lavoro
    ● fornire informazioni in merito ai progetti locali, regionali o nazionali che supportano il cittadino nel percorso di ricollocazione e relativamente agli enti del territorio che ne sono promotori
    ● supportare nella ricerca di informazioni sui corsi di formazione e /o di riqualificazione

    Servizio di orientamento

    Il servizio di orientamento è finalizzato a supportare la persona nella ricostruzione e valorizzazione della propria storia professionale e formativa e renderla più consapevole delle proprie competenze e risorse personali al fine di definire i percorsi più idonei per la collocazione o ricollocazione in relazione alla situazione e alla complessità del mercato del lavoro locale.
    In particolare, l’attività consiste in una valutazione della tipologia di esigenza espressa dalla persona e nell’individuazione delle sue competenze per avviarla a percorsi maggiormente rispondenti alle proprie potenzialità in funzione di un percorso di inserimento o reinserimento lavorativo, di qualificazione o riqualificazione professionale o di autoimpiego.

    Servizio svantaggio

    Il servizio si occupa della presa in carico degli utenti che percepiscono sussidi come Assegno di inclusione (Adi) o Supporto formazione lavoro (Sfl), compreso il monitoraggio periodico svolto dall’operatore dedicato lungo tutto il percorso di fruizione del beneficio.
    All’interno del servizio si colloca anche l’attività di coinvolgimento degli enti che localmente si occupano di utenza svantaggiata, con lo scopo di assicurare una gestione il più possibile integrata del bisogno della persona.

    Servizio di incontro domanda-offerta

    Il Servizio di IDO (incontro domanda-offerta) ha lo scopo di far incontrare coloro che sono alla ricerca di occupazione con le aziende che ricercano personale.
    Il CPI svolge quindi la sua funzione fondamentale di mediatore tra coloro che offrono e coloro che cercano impiego svolgendo una prima selezione per conto dell’azienda.
    Tutti i servizi del Centro per l’Impiego sono gratuiti ed è possibile accedervi prendendo appuntamento con il proprio centro di riferimento (https://lavoro.provincia.como.it/area-cittadino/trova-il-tuo-cpi/)

    Servizi disponibili

    Inserimento lavorativo

    Servizio amministrativo

    Rilascio di certificati: dichiarazione di immediata disponibilità, C2 storico, Scheda Anagrafica Professionale, Stato Occupazionale

    Servizio di accoglienza

    Il Servizio di accoglienza mira a supportare il cittadino nel suo percorso di orientamento di base alla ricerca del lavoro attraverso un primo colloquio conoscitivo.
    Gli incontri di accoglienza, individuali o di gruppo, hanno lo scopo di:
    ● analizzare il percorso formativo e lavorativo dell’utente ed aggiornare la sua scheda anagrafica-professionale
    ● fornire all’utente informazioni relative ai principali canali per la ricerca attiva del lavoro
    ● fornire informazioni in merito ai progetti locali, regionali o nazionali che supportano il cittadino nel percorso di ricollocazione e relativamente agli enti del territorio che ne sono promotori
    ● supportare nella ricerca di informazioni sui corsi di formazione e /o di riqualificazione

    Servizio di orientamento

    Il servizio di orientamento è finalizzato a supportare la persona nella ricostruzione e valorizzazione della propria storia professionale e formativa e renderla più consapevole delle proprie competenze e risorse personali al fine di definire i percorsi più idonei per la collocazione o ricollocazione in relazione alla situazione e alla complessità del mercato del lavoro locale.
    In particolare, l’attività consiste in una valutazione della tipologia di esigenza espressa dalla persona e nell’individuazione delle sue competenze per avviarla a percorsi maggiormente rispondenti alle proprie potenzialità in funzione di un percorso di inserimento o reinserimento lavorativo, di qualificazione o riqualificazione professionale o di autoimpiego.

    Servizio svantaggio

    Il servizio si occupa della presa in carico degli utenti che percepiscono sussidi come Assegno di inclusione (Adi) o Supporto formazione lavoro (Sfl), compreso il monitoraggio periodico svolto dall’operatore dedicato lungo tutto il percorso di fruizione del beneficio.
    All’interno del servizio si colloca anche l’attività di coinvolgimento degli enti che localmente si occupano di utenza svantaggiata, con lo scopo di assicurare una gestione il più possibile integrata del bisogno della persona.

    Servizio di incontro domanda-offerta

    Il Servizio di IDO (incontro domanda-offerta) ha lo scopo di far incontrare coloro che sono alla ricerca di occupazione con le aziende che ricercano personale.
    Il CPI svolge quindi la sua funzione fondamentale di mediatore tra coloro che offrono e coloro che cercano impiego svolgendo una prima selezione per conto dell’azienda.
    Tutti i servizi del Centro per l’Impiego sono gratuiti ed è possibile accedervi prendendo appuntamento con il proprio centro di riferimento (https://lavoro.provincia.como.it/area-cittadino/trova-il-tuo-cpi/)