Biblioteca Ugo Bernasconi

Piazza Guglielmo Marconi, 1 22063 - Cantù
La Biblioteca di Cantù, centro-sistema del Sistema Bibliotecario della Brianza Comasca, offre servizi gratuiti di lettura, prestito e consultazione di libri, DVD, CD, periodici e audiolibri. Dispone di una sala studio, una sala ragazzi, una mediateca e un’emeroteca, oltre a postazioni internet e per la consultazione del catalogo OPAC. Promuove la lettura con scuole e bambini, aderendo al programma Nati per Leggere.
Servizi disponibili
Lettura
La Biblioteca propone diverse iniziative, tutte rivolte alla promozione della lettura. Di seguito i programmi proposti:
Programma nazionale di promozione della lettura; la lettura costituisce un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli. Programma promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
A chi è rivolto: rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare (da zero fino a 6 anni di età).
Costo: la partecipazione è gratuita
Modalità di accesso: comunicare alla biblioteca la propria intenzione di partecipare all’evento (numero massimo di partecipanti)
Dove: Nella Sala Ragazzi della Biblioteca
Quando: Gli incontri vengono calendarizzati mese per mese
Letture teatralizzate e a voce alta di vario genere, condotte da uno o più attori/educatori, per bambini in età scolare, allo scopo di favorire la scoperta del piacere della lettura e valorizzare il ruolo del libro e del racconto per la crescita del bambino.
A chi è rivolto: bambini dai 5 anni fino agli 11 anni accompagnati dai loro genitori
Modalità di accesso: è previsto un numero massimo di partecipanti per cui è necessario comunicare preventivamente alla biblioteca la propria partecipazione.
Dove: presso gli spazi della Biblioteca Comunale “Ugo Bernasconi” di Cantù
Quando: i prossimi incontri saranno in data:
- 28/10
- 14/11
- 29/11
- 12/12
Prestito libri - audiolibri - DVD - CD - periodici
- Prestito dei libri/audiolibri/DVD video/ CD audio/Periodici: la biblioteca garantisce l’accesso libero e diretto agli scaffali dell’Area Adulti, degli espositori tematici, della Mediateca, dell’Emeroteca e dell’Area Ragazzi.
È possibile prendere in prestito:
– 15 documenti contemporaneamente, di cui al massimo 5 documenti multimediali (cd musicali, cd, audiolibri, DVD);
– 5 riviste, limitatamente ai numeri arretrati.
- I quotidiani e le riviste: la biblioteca di Cantù offre agli utenti un patrimonio di quarantasei riviste e sei quotidiani nazionali o locali. Alcuni periodici possono essere disponibili per la sola consultazione in sede.
- Prestito Interbibliotecario su territorio nazionale: servizio che garantisce la possibilità di prendere in prestito libri di biblioteche fuori dalla provincia di Como
- Catalogo e servizi digitali: sito internet che permette di effettuare ricerche bibliografiche, consultare le proposte di lettura, effettuare prenotazioni, controllare le scadenze e rinnovare i prestiti, consultare la collezione digitale delle biblioteche (e-book, musica, video, giornali, immagini e molto altro).
– 30 giorni per i libri e audiolibri;
– 7 giorni per DVD, cd musicali e riviste
Per accedere ai servizi è necessaria l’iscrizione che è valida in tutta la Rete bibliotecaria provinciale. Per iscriversi è sufficiente recarsi in una biblioteca del Sistema e attivare il tesserino sanitario come tessera della biblioteca.
Per i minorenni è obbligatoria la presenza e la sottoscrizione di uno dei genitori.
Il servizio di prestito è gratuito.
In caso di non disponibilità di un documento si può effettuare una prenotazione.
La biblioteca si impegna ad avvertire via email o telefonicamente non appena il materiale è disponibile: questo resterà in attesa di ritiro per una settimana.
Non è possibile prenotare contemporaneamente più di 5 titoli.
I libri e gli altri documenti in prestito possono essere restituiti in qualsiasi biblioteca della Rete bibliotecaria provinciale.
La restituzione può essere effettuata anche nel box di restituzione esterno presente all’ingresso della nostra biblioteca.
La mancata riconsegna dei documenti nei termini previsti comporta l’adozione automatica di provvedimenti sospensivi dal servizio di prestito.
In caso di smarrimento o danneggiamento l’utente è tenuto a riacquistare il documento. Nel caso in cui il documento non sia più in commercio, l’utente concorda l’acquisto di un esemplare analogo con il bibliotecario.
Spazio studio
Spazio per la lettura e la consultazione di testi e di opere di norma non disponibili al prestito, ed inoltre per la consultazione dei periodici; spazio per lo studio individuale, con libri propri o della biblioteca.
L’accesso è libero fino ad esaurimento posti (max 48 posti).
Internet Point
Servizio di navigazione internet, tramite postazione fissa oppure con connessione wi-fi gratuita.
Consultazione dei cataloghi on-line sulle postazioni PC presenti in biblioteca.
Servizi disponibili
Lettura
La Biblioteca propone diverse iniziative, tutte rivolte alla promozione della lettura. Di seguito i programmi proposti:
Programma nazionale di promozione della lettura; la lettura costituisce un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli. Programma promosso dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal CSB Centro per la Salute del Bambino Onlus.
A chi è rivolto: rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare (da zero fino a 6 anni di età).
Costo: la partecipazione è gratuita
Modalità di accesso: comunicare alla biblioteca la propria intenzione di partecipare all’evento (numero massimo di partecipanti)
Dove: Nella Sala Ragazzi della Biblioteca
Quando: Gli incontri vengono calendarizzati mese per mese
Letture teatralizzate e a voce alta di vario genere, condotte da uno o più attori/educatori, per bambini in età scolare, allo scopo di favorire la scoperta del piacere della lettura e valorizzare il ruolo del libro e del racconto per la crescita del bambino.
A chi è rivolto: bambini dai 5 anni fino agli 11 anni accompagnati dai loro genitori
Modalità di accesso: è previsto un numero massimo di partecipanti per cui è necessario comunicare preventivamente alla biblioteca la propria partecipazione.
Dove: presso gli spazi della Biblioteca Comunale “Ugo Bernasconi” di Cantù
Quando: i prossimi incontri saranno in data:
- 28/10
- 14/11
- 29/11
- 12/12
Prestito libri - audiolibri - DVD - CD - periodici
- Prestito dei libri/audiolibri/DVD video/ CD audio/Periodici: la biblioteca garantisce l’accesso libero e diretto agli scaffali dell’Area Adulti, degli espositori tematici, della Mediateca, dell’Emeroteca e dell’Area Ragazzi.
È possibile prendere in prestito:
– 15 documenti contemporaneamente, di cui al massimo 5 documenti multimediali (cd musicali, cd, audiolibri, DVD);
– 5 riviste, limitatamente ai numeri arretrati.
- I quotidiani e le riviste: la biblioteca di Cantù offre agli utenti un patrimonio di quarantasei riviste e sei quotidiani nazionali o locali. Alcuni periodici possono essere disponibili per la sola consultazione in sede.
- Prestito Interbibliotecario su territorio nazionale: servizio che garantisce la possibilità di prendere in prestito libri di biblioteche fuori dalla provincia di Como
- Catalogo e servizi digitali: sito internet che permette di effettuare ricerche bibliografiche, consultare le proposte di lettura, effettuare prenotazioni, controllare le scadenze e rinnovare i prestiti, consultare la collezione digitale delle biblioteche (e-book, musica, video, giornali, immagini e molto altro).
– 30 giorni per i libri e audiolibri;
– 7 giorni per DVD, cd musicali e riviste
Per accedere ai servizi è necessaria l’iscrizione che è valida in tutta la Rete bibliotecaria provinciale. Per iscriversi è sufficiente recarsi in una biblioteca del Sistema e attivare il tesserino sanitario come tessera della biblioteca.
Per i minorenni è obbligatoria la presenza e la sottoscrizione di uno dei genitori.
Il servizio di prestito è gratuito.
In caso di non disponibilità di un documento si può effettuare una prenotazione.
La biblioteca si impegna ad avvertire via email o telefonicamente non appena il materiale è disponibile: questo resterà in attesa di ritiro per una settimana.
Non è possibile prenotare contemporaneamente più di 5 titoli.
I libri e gli altri documenti in prestito possono essere restituiti in qualsiasi biblioteca della Rete bibliotecaria provinciale.
La restituzione può essere effettuata anche nel box di restituzione esterno presente all’ingresso della nostra biblioteca.
La mancata riconsegna dei documenti nei termini previsti comporta l’adozione automatica di provvedimenti sospensivi dal servizio di prestito.
In caso di smarrimento o danneggiamento l’utente è tenuto a riacquistare il documento. Nel caso in cui il documento non sia più in commercio, l’utente concorda l’acquisto di un esemplare analogo con il bibliotecario.
Spazio studio
Spazio per la lettura e la consultazione di testi e di opere di norma non disponibili al prestito, ed inoltre per la consultazione dei periodici; spazio per lo studio individuale, con libri propri o della biblioteca.
L’accesso è libero fino ad esaurimento posti (max 48 posti).
Internet Point
Servizio di navigazione internet, tramite postazione fissa oppure con connessione wi-fi gratuita.
Consultazione dei cataloghi on-line sulle postazioni PC presenti in biblioteca.