AISM APS/ETS Sezione di Como

La Sezione Aism di Como, presente sul territorio dal 1983, è diventata un punto di riferimento importante per le persone che convivono con la SM e per i loro familiari.
Tutte le componenti della Sezione (Volontari, Dipendenti e Collaboratori) sono impegnati nella realizzazione di attività, iniziative e manifestazioni a sostegno delle persone con SM e dei loro familiari.
Il Centro è stato inaugurato il 5 maggio 2001.
Nato dal desiderio di creare un luogo di aggregazione e socializzazione sul
territorio (la “Casa AISM”), nel tempo il Centro ha acquisito competenze tali da strutturare servizi dedicati alle persone con SM senza comunque perdere la sua caratteristica più importante, ovvero l’accoglienza.
Nato come sogno e sfida, il Centro si è trasformato in una realtà consolidata che si pone sempre nuovi obiettivi da raggiungere negli ambiti di:
Autonomia – Socializzazione – Riabilitazione

    Richiesta informazioni

    Ti invitiamo a compilare il seguente questionario.

    Il nostro obiettivo è capire meglio le tue esigenze e motivazioni riguardo alla richiesta di informazioni sul servizio. Le tue risposte saranno fondamentali per migliorare la qualità e l'efficacia della nostra offerta, permettendoci di rispondere in modo più preciso e puntuale alle tue aspettative.

    Ti ringraziamo anticipatamente per il tempo e l'attenzione che ci dedicherai.

    Servizi disponibili

    Sostegno persone fragili

    L’ente offre:

    • un servizio di accoglienza e informazione a tema Sclerosi Multipla
    • uno sportello
    • supporto alla mobilità
    ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

    Rivolto a tutte le persone con SM, familiari e caregivers.

    Presso la sezione, preferibilmente su appuntamento chiamando il numero della sezione: 031523358.

    Durante gli orari di apertura (dal lunedì al venerdì 9.00-12.00; 14.30-17.00) è comunque possibile avere una prima informazione che poi rinvia eventualmente alle figure di riferimento.

    SPORTELLO

    Il servizio si occupa di orientare e supportare le persone con SM nelle varie pratiche riguardanti il riconoscimento dell’invalidità, le diverse agevolazioni e per le problematiche riguardanti il lavoro.

    È attivo il martedì pomeriggio presso la sezione provinciale dalle 15.00 alle 18.00

    Vi si accede tramite appuntamento chiamando lo 031523358

    SUPPORTO ALLA MOBILITÀ
    • Accompagnamento in strutture sanitarie per visite, fisioterapia, cicli di terapie, ricovero;
    • Accompagnamento da e per il posto di lavoro;
    • Accompagnamento presso uffici pubblici es: ASL, Comune, patronati;
    • Accompagnamento per commissioni o attività personali anche per permettere il
      mantenimento dei contatti sociali;
    • Accompagnamento per partecipazione ad attività promosse da AISM a livello locale, regionale o Nazionale.

    È rivolto alle persone con Sclerosi Multipla.

    Vi si accede chiamando il numero di sezione o recandosi di persona in sezione.

    È attivo dal lunedì al venerdì.

    A seconda della tipologia di servizio richiesto, è richiesto un rimborso in base ai chilometri effettuati o una quota fissa.

    È necessario essere soci AISM

    Servizi disponibili

    Sostegno persone fragili

    L’ente offre:

    • un servizio di accoglienza e informazione a tema Sclerosi Multipla
    • uno sportello
    • supporto alla mobilità
    ACCOGLIENZA E INFORMAZIONE

    Rivolto a tutte le persone con SM, familiari e caregivers.

    Presso la sezione, preferibilmente su appuntamento chiamando il numero della sezione: 031523358.

    Durante gli orari di apertura (dal lunedì al venerdì 9.00-12.00; 14.30-17.00) è comunque possibile avere una prima informazione che poi rinvia eventualmente alle figure di riferimento.

    SPORTELLO

    Il servizio si occupa di orientare e supportare le persone con SM nelle varie pratiche riguardanti il riconoscimento dell’invalidità, le diverse agevolazioni e per le problematiche riguardanti il lavoro.

    È attivo il martedì pomeriggio presso la sezione provinciale dalle 15.00 alle 18.00

    Vi si accede tramite appuntamento chiamando lo 031523358

    SUPPORTO ALLA MOBILITÀ
    • Accompagnamento in strutture sanitarie per visite, fisioterapia, cicli di terapie, ricovero;
    • Accompagnamento da e per il posto di lavoro;
    • Accompagnamento presso uffici pubblici es: ASL, Comune, patronati;
    • Accompagnamento per commissioni o attività personali anche per permettere il
      mantenimento dei contatti sociali;
    • Accompagnamento per partecipazione ad attività promosse da AISM a livello locale, regionale o Nazionale.

    È rivolto alle persone con Sclerosi Multipla.

    Vi si accede chiamando il numero di sezione o recandosi di persona in sezione.

    È attivo dal lunedì al venerdì.

    A seconda della tipologia di servizio richiesto, è richiesto un rimborso in base ai chilometri effettuati o una quota fissa.

    È necessario essere soci AISM